I Venerdì della Saletta 10/11/2023.

ELISABETTA ANTONINI: MUSIC FOR POEMS

Cari soci,
questo venerdì vi aspetta un affascinante viaggio nel mondo della musica e della poesia, dove le parole degli autori prendono vita attraverso la voce di Elisabetta Antonini e le improvvisazioni musicali di talentuosi jazzisti. Un’opportunità per esplorare il profondo legame tra la parola d’autore e la composizione, il verso sciolto e la musica improvvisata.
DETTAGLI EVENTO:

Elisabetta Antonini, Vocals
Luca Mannutza, Piano
Francesco Puglisi, Ac. Bass
Francesco Merenda, Drums

  • Data: 10 Novembre 2023
  • Orario ingresso: 21:30
  • Inizio concerto: 22:00
  • Luogo: La Saletta Centro delle Arti, Viale Giacomo Matteotti n.2, 03100, Frosinone
  • Evento a Contributo: 15 euro* 

* EVENTO RISERVATO AI SOCI. Per associarsi, basta compilare il modulo online sul nostro sito www.lasaletta.net , oppure compilare il modulo cartaceo disponibile all’ingresso il giorno dell’evento.
COME PARTECIPARE:
Per garantire un posto consigliamo di prenotare in anticipo. È sufficiente inviare un messaggio a info@lasaletta.net o un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook o Instagram.

DOVE SIAMO:
https://maps.app.goo.gl/NrTk5HPrXwQSMLuq8
viale Giacomo Matteotti n.2, 03100, Frosinone

  • Elisabetta Antonini, Vocals: Una delle voci più affascinanti del panorama musicale italiano, Elisabetta Antonini ha dedicato gran parte del suo lavoro di musicista jazz e compositrice all’ispirazione poetica. Con il suo disco “THE BEAT GOES ON – Omaggio alla Beat Generation,” ha reso omaggio a poeti come William Blake, Allen Ginsberg, Walt Whitman e molti altri. Nel corso dell’incontro, vi condurrà attraverso le parole e i versi dei grandi poeti, creando una dimensione emotiva unica che fonde musica e poesia in una sinergia sorprendente.
  • Luca Mannutza, Piano: Il talentuoso pianista Luca Mannutza accompagnerà l’interpretazione poetica di Elisabetta Antonini con le sue improvvisazioni musicali. Con la sua sensibilità e creatività, trasformerà le parole dei poeti in atmosfere suggestive.
  • Francesco Puglisi, Contrabbasso Acustico: Francesco Puglisi, virtuoso del contrabbasso, contribuirà con il suo ritmo e la sua presenza scenica al connubio tra poesia e musica. La sua padronanza dello strumento aggiungerà profondità e energia all’esperienza.
  • Francesco Merenda, Batteria: Francesco Merenda, con la sua maestria alla batteria, darà ritmo e intensità alle performance durante l’incontro. La sua versatilità musicale sarà essenziale nel creare un’atmosfera coinvolgente.

VI consigliamo:

Aperitivo Pre-Concerto presso Osteria Santa Lucia

Per coloro che desiderano iniziare la serata con un aperitivo prima del concerto, l’Osteria Santa Lucia è a vostra disposizione. Situata a pochi passi dalla nostra sede, offre un aperitivo speciale con calice di vino e una selezione di antipasti a base di pesce, preparati appositamente per rendere l’esperienza ancora più gustosa.

Dove: Osteria Santa Lucia, Corso della Repubblica 26, Frosinone
Quando: il venerdì dalle 19:15 alle 21:15

Costo: L’aperitivo ha un costo di 15 euro a persona.

Prenotazioni tramite info@lasaletta.net o i nostri canali social.

__________________

BIO ELISABETTA ANTONINI

Elisabetta Antonini prima artista italiana a firmare con la prestigiosa etichetta inglese Candid, prodotta dallo storico discografico Alan Bates, vince il Top Jazz 2014 come Miglior Nuovo Talento e ottiene il quarto posto come Miglior Album Dell’Anno secondo il referendum annuale della critica specializzata più importante in Italia indetto dalla rivista Musica Jazz.

Cantante e band leader, arrangiatrice e compositrice, studia vocalità jazz e approfondisce lo stile e il linguaggio jazzistico negli Stati Uniti e in Italia con le figure internazionali di maggior spicco. Si diploma in Jazz cum magna laude, sviluppando uno stile proprio, sofisticato ed elegante, e un approccio musicale profondo e originale.

Molto attiva nella scena jazzistica, partecipa a rassegne e festival in Europa, Asia e Sud America, presentando un vasto repertorio che va dall’American Songbook al jazz contemporaneo e collaborando con nomi di rilievo internazionale come Kenny Wheeler, Paul McCandless, Paolo Fresu, Javier Girotto, Francesco Bearzatti, Jim Rotondi, Dado Moroni, Roberto Gatto and Enrico Pieranunzi.

Riserva un’attenzione particolare alla composizione e all’arrangiamento rielaborando con cura alcune pagine del jazz di oggi, scrivendo brani originali, declinando la propria creatività in percorsi musicali raffinati ed originali, come il suo ultimo lavoro discografico, “The Beat Goes On”, Omaggio alla Beat Generation. Questo concept album, distribuito in Italia e negli Stati Uniti, e che vede nella line up Francesco Bearzatti, Luca Mannutza, Paolino Dalla Porta, Marcello Di Leonardo, coniuga in modo assolutamente originale il jazz alla poesia Beat, grazie anche all’utilizzo di registrazioni d’epoca dei poeti stessi, intessuti nella musica con creatività e sensibilità. Il progetto è stato presentato in molte occasioni di prestigio in Italia, nonché a Tokyo e al Festival Internazionale di Mumbai.

Altrettanta originalità si ritrova nell’esplorazione di un jazz dal sapore cameristico con il trio “Un Minuto Dopo”, un progetto pensato per piano, voce e fiati, con Alessandro Gwis e Gabriele Coen, in cui appare il grande oboista del leggendario gruppo Oregon, Paul McCandless. Ispirandosi al lirismo e all’impressionismo più tipicamente europei e di estrazione colta, Antonini scrive musiche originali e ridisegna alcune composizioni di Enrico Rava, arricchite dalla penna di Marina Tiezzi che firma per l’occasione testi ricercati ed evocativi. Il progetto, presentato in varie edizioni del prestigioso festival di Villa Celimontana, ha visto la partecipazione del grande trombettista Kenny Wheeler.

L’interesse di Antonini verso nuove sonorità la porta ad intraprendere un’intensa collaborazione con l’arpista Marcella Carboni con la quale avvia il progetto e registra il disco “Nuance”, un duo arpa e voce, in cui entrambe sperimentano l’utilizzo di elettronica, effetti e filtri sonori e campionamenti. Creando paesaggi sonori rarefatti e profondamente delicati e spaziando da brani originali di sapore mediterraneo a standard jazz di stampo modale, fino ad alcuni classici della musica brasiliana, il duo intesse una collaborazione stabile e duratura, occasionalmente impreziosita da alcuni ospiti come Aldo Bassi o Javier Girotto, che le vede protagoniste di diverse esperienze radiofoniche, e le porta ad esibirsi in numerosi concerti in tutta Italia, in Brasile, Spagna ed Hong Kong.

L’utilizzo di live electronics è il motivo propulsore dell’inclusione di Antonini nel Pollock Project, con il quale realizza i cd “Ah!” e “Speak Slowly Please”, firmati e suonati da Marco Testoni, percussioni e caisa drums, con Simone Salza ai sassofoni, progetti di musica visuale in cui l’elemento creativo jazzistico si appoggia su video art originali e inserti fotografici, in collaborazione con il movimento artistico del New Era Museum.

Si aggiunge a questa cornice la profonda conoscenza della tradizione jazzistica mainstream che trova spazio in numerose collaborazioni: Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Aldo Bassi, Luca Mannutza, Max Ionata, Micheal Rosen, Greg Burk, Roberto Tarenzi, Pietro Ciancaglini, Daniele Tittarelli, Domenico Sanna, Francesco Puglisi, Marco Valeri e molti altri; l’Orchestra Nazionale dell’AMIT, la Big Night Jive Orchestra, la Di Lella/Quagliero Orchestra, e progetti come l’opera jazz Storie di Cronopios e Famas, la dance-opera Jazzamore, Women Next Door, il gruppo a suo nome tutto al femminile in cui la song americana viene riproposta nelle trame raffinate di arrangiamenti storici tratti dai dischi Verve anni ’50; In A New York Minute, un progetto dalla  sonorità hard bop dedicato al jazz moderno e alle composizioni di Cedar Walton, Tom Harrell e di altri, in cui spicca il sassofono di Maurizio Giammarco.

Esibitasi in più occasioni in prestigiosi jazz club e teatri in Italia e all’estero (Finlandia, Danimarca, Giappone, India, Belgio, Hong Kong, Grecia, Spagna, Portogallo, Israele, Brasile), ha preso parte a rassegne e festival di rilievo, tra cui: Umbria Jazz, Festival Internacional de Jazz de Madrid, Tel Aviv Jazz on the Boulevard Festival, Rio Harp Festival a Rio de Janeiro, Mumbai Jazz Festival, Torino Jazz Festival, Rumori Mediterranei Roccella Jonica, Casa del Jazz, Villa Celimontana, Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, Auditorium Parco della Musica in Dialogo, Teatro Sistina, Tuscia In Jazz, Roma Summer Jazz Festival, Cool’s Jazz.

Attiva anche sul piano didattico, ha svolto master class e seminari presso l’High Conservatory of Music of Navarre di Pamplona in Spagna, il Metropolia Conservatory of Music in Finlandia, il West London in Inghilterra, il Conservatorio di Gent in Belgio e di Aalborg in Danimarca, e clinics al Nuoro Jazz Festival diretto da Paolo Fresu (2005-2013), Jazz’s Cool del Saint Louis College of Music di Roma, Tuscia in Jazz Spring e Summer Camp (2013-2017), La Spezia International Jazz Festival (2013-2015), collaborando, tra gli altri, al fianco di Sheila Jordan, Maria Pia De Vito, Kurt Rosenwinkel, Peter Bernstein, Aaron Goldberg, Gregory Hutchinson, Donny McCaslin, Kenny Werner, Francisco Mela, Hari Hoening, Eric Harland. Social Call special guest Esben Elvstrøm, Social Call – special guest Tom Peeters, CORO JAZZ con Elisabetta Antoni, Tommi Rautianen special guest, Elisabetta Antonini Erasmus+.

(FONTE https://www.slmc.it/)

Website | https://elisabettaantonini.com
Youtube | https://www.youtube.com/channel/UC529FZWsCfDDwk_QqIQAylQ
Facebook | https://www.facebook.com/ElisabettaAntoniniVoice
Instagram | https://www.instagram.com/elisabetta.antonini.756/?hl=it
Spotify | https://open.spotify.com/intl-it/artist/1yYgTnVzK174Qyw8DktmBV

scopri il nostro nuovo sito web
Facebook
Instagra
(lettori 187 in totale)

Potrebbero interessarti anche...