ROMA TRE e LICEO SEVERI – Evento su PIRANDELLO.

ROMA TRE E IL LICEO “SEVERI” CELEBRANO PIRANDELLO

Dalla collaborazione fra università e scuola nuove prospettive didattiche nello studio della contemporaneità

Le ‘Novelle per un anno’ di Luigi Pirandello tra pagina e schermo. Nuove prospettive didattiche”: questo il titolo della giornata di studio promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e patrocinata dalla MOD-Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (sezione Scuola) in collaborazione con il Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Frosinone.

L’evento, a cura della prof.ssa Monica Venturini, si terrà il prossimo 28 aprile (ore 14-17, Aula Radiciotti) presso la sede di via Ostiense 234. Notevole il rilievo che assume nell’ambito degli studi letterari sulla contemporaneità: il corpus di novelle, pubblicato a partire dal 1922 per Bemporad, testimonia il nesso esistente nella poetica pirandelliana tra scrittura, scena e visione. Molte di esse, infatti, hanno conosciuto una trasposizione teatrale per poi giungere al grande schermo, anche in opere contemporanee di recente realizzazione che provano la straordinaria attualità della riflessione su realtà, finzione e condizione umana da parte dell’autore, premio Nobel nel 1934.

La giornata di studio proporrà (nella prima parte) interventi del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Manfredi Merluzzi, del Coordinatore della MOD-Scuola, Massimiliano Tortora, della Coordinatrice delle ‘Novelle per un anno’, Edizione Nazionale dell’Opera Omnia pirandelliana, Simona Costa, cui seguiranno le relazioni di Monica Venturini (“Introduzione. Il caso di ‘Scialle nero’”) e Marco Dondero (“‘E la vinse Zi’ Dima’. ‘La giara’ e ‘Kaos’”). Il laboratorio, guidato nella seconda parte da Francesca Tomassini, coinvolgerà direttamente gli studenti (delle classi 5A tradizionale, 5A e 5B scienze applicate) in letture e proiezioni incentrate sul tema “‘Mal di luna’ dalla novella allo schermo” attraverso una puntuale riflessione sul forte legame fra tematiche pirandelliane e mondo contemporaneo, utilissima in preparazione all’Esame di Stato.

Il percorso, reso possibile anche grazie al coordinamento didattico dei docenti del “Severi” (le prof.sse Ilaria Archilletti e Daniela Marro), è pensato in stretto dialogo con le ricerche in corso nell’ambito della nuova Edizione nazionale dell’opera omnia pirandelliana, che ha visto e sta vedendo nuovi volumi uscire per l’editore Mondadori in una duplice veste editoriale, cartacea e digitale: http://www.pirandellonazionale.it/. Altro Ente coinvolto è l’Istituto di Studi Pirandelliano e sul Teatro Contemporaneo (diretto da Annamaria Andreoli) che offre la possibilità di consultare i cataloghi dell’Archivio e della Biblioteca dello scrittore con l’accesso a diverse risorse multimediali: www.studiodiluigipirandello.it.

Università, scuola, ricerca, contemporaneità: è questa la direzione da seguire per la didattica del presente e del futuro nell’ambito degli studi umanistici, ai quali l’istituto diretto dalla dott.ssa Antonia Carlini intende rivolgere un’attenzione sempre maggiore. In occasione dell’evento del 28 aprile, il “Severi” ringrazia sentitamente il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e gli studiosi promotori dell’iniziativa, che hanno coinvolto il liceo in un’esperienza formativa di altissimo profilo.

ROMA TRE E IL LICEO “SEVERI” CELEBRANO PIRANDELLO

Dalla collaborazione fra università e scuola nuove prospettive didattiche nello studio della contemporaneità

Le ‘Novelle per un anno’ di Luigi Pirandello tra pagina e schermo. Nuove prospettive didattiche”: questo il titolo della giornata di studio promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e patrocinata dalla MOD-Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (sezione Scuola) in collaborazione con il Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Frosinone.

L’evento, a cura della prof.ssa Monica Venturini, si terrà il prossimo 28 aprile (ore 14-17, Aula Radiciotti) presso la sede di via Ostiense 234. Notevole il rilievo che assume nell’ambito degli studi letterari sulla contemporaneità: il corpus di novelle, pubblicato a partire dal 1922 per Bemporad, testimonia il nesso esistente nella poetica pirandelliana tra scrittura, scena e visione. Molte di esse, infatti, hanno conosciuto una trasposizione teatrale per poi giungere al grande schermo, anche in opere contemporanee di recente realizzazione che provano la straordinaria attualità della riflessione su realtà, finzione e condizione umana da parte dell’autore, premio Nobel nel 1934.

La giornata di studio proporrà (nella prima parte) interventi del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Manfredi Merluzzi, del Coordinatore della MOD-Scuola, Massimiliano Tortora, della Coordinatrice delle ‘Novelle per un anno’, Edizione Nazionale dell’Opera Omnia pirandelliana, Simona Costa, cui seguiranno le relazioni di Monica Venturini (“Introduzione. Il caso di ‘Scialle nero’”) e Marco Dondero (“‘E la vinse Zi’ Dima’. ‘La giara’ e ‘Kaos’”). Il laboratorio, guidato nella seconda parte da Francesca Tomassini, coinvolgerà direttamente gli studenti (delle classi 5A tradizionale, 5A e 5B scienze applicate) in letture e proiezioni incentrate sul tema “‘Mal di luna’ dalla novella allo schermo” attraverso una puntuale riflessione sul forte legame fra tematiche pirandelliane e mondo contemporaneo, utilissima in preparazione all’Esame di Stato.

Il percorso, reso possibile anche grazie al coordinamento didattico dei docenti del “Severi” (le prof.sse Ilaria Archilletti e Daniela Marro), è pensato in stretto dialogo con le ricerche in corso nell’ambito della nuova Edizione nazionale dell’opera omnia pirandelliana, che ha visto e sta vedendo nuovi volumi uscire per l’editore Mondadori in una duplice veste editoriale, cartacea e digitale: http://www.pirandellonazionale.it/. Altro Ente coinvolto è l’Istituto di Studi Pirandelliano e sul Teatro Contemporaneo (diretto da Annamaria Andreoli) che offre la possibilità di consultare i cataloghi dell’Archivio e della Biblioteca dello scrittore con l’accesso a diverse risorse multimediali: www.studiodiluigipirandello.it.

Università, scuola, ricerca, contemporaneità: è questa la direzione da seguire per la didattica del presente e del futuro nell’ambito degli studi umanistici, ai quali l’istituto diretto dalla dott.ssa Antonia Carlini intende rivolgere un’attenzione sempre maggiore. In occasione dell’evento del 28 aprile, il “Severi” ringrazia sentitamente il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e gli studiosi promotori dell’iniziativa, che hanno coinvolto il liceo in un’esperienza formativa di altissimo profilo.

(lettori 194 in totale)

Potrebbero interessarti anche...