MUSICA. TORNA GAETA JAZZ FESTIVAL, EVENTO DIFFUSO DAL 14 AL 17 LUGLIO.

CONCERTI E DJ SET, DAL CASTELLO ARAGONESE AI GIARDINI DI SERAPO (DIRE) Roma, 25 giu. – Centro storico della Riviera di Ulisse, spiagge e un incantevole borgo medievale teatro di storia e custode di leggende e tradizioni: parliamo di Gaeta, regno indiscusso della ‘tiella’ e detentrice – all’insaputa di molti – del primato della ‘pizza’. Tra Lazio e Campania e ad un passo dalle isole pontine, il Golfo di Gaeta suona jazz da XIV edizioni. Visione e sperimentazione sono la prerogativa del Gaeta Jazz Festival che torna nel 2022 dal 14 al 17 luglio. Un appuntamento ‘diffuso’ che porterà ‘on stage’ musicisti in piano solo ma anche protagonisti del djing. Quattro giorni di musica nel Castello Aragonese, in pieno centro storico, al molo di via Bausan, nella terrazza del Bastione La Favorita, testimonianza dei Bastioni di Carlo V, imponente cinta di difesa della città, e ancora nei Giardini di Serapo, all’estremo opposto del promontorio, sotto la parete di falesia del Santuario della Montagna Spaccata.
Il jazz suonerà dal tramonto e fino all’alba: il concerto del pianista italiano Enrico Zanisi, che vanta collaborazioni con pesi massimi della scena jazz internazionale, è in programma sulla terrazza del Bastione La Favorita alle 5.45 del 17 luglio.
Tra le anteprime nazionali alle 22.30 del 15 luglio ecco al Castello Aragonese il quintetto proveniente da Manchester dei Secret Night Gang, la formazione guidata dalla splendida voce di Kemani Anderson e dalle orchestrazioni del sassofonista Callum Connell è una delle novità più interessanti del panorama soul jazz inglese.
Ancora al Castello Aragonese, il 16 luglio, riflettori accesi per Serena Brancale. Dotata di una forte inclinazione nel valicare confini sonori, il suo sound attraversa soul, funk, jazz e R&B. La cantante presenterà i brani del nuovo album “Je So Accussì”, disco che ha ricevuto pubblicamente anche gli elogi di Quincy Jones; con lei, sul palco, Domenico Sanna, Dario Panza ed Emanuele Triglia. Lungo il territorio di confine che tocca il groove e l’elettronica trovano spazio in lineup Tiger & Woods. Lo storico duo formato da Marco Passarani e Valerio Delphi, già transitato per i festival più importanti del mondo, sarà al molo di via Bausan alla mezzanotte del 15 luglio. Sempre in tema di djing, ecco il 17 luglio ai Giardini di Serapo Raffaele Costantino, produttore e DJ, ma anche voce radiofonica al timone della storica trasmissione Musical Box su Rai Radio 2. Stesso giorno e stesso posto, al tramonto, dalla scuderia di Worldwide FM arriva Coco Maria, tastemaker e selector messicana, specializzata in suoni provenienti da Sud America e Caraibi. E ancora in cartellone Nicola Guida, Daykoda, il super-collettivo Banda Maje e altri. Ma sccanto ai concerti, con un programma ricco di appuntamenti ad ingresso gratuito, il festival prevede anche una food & beverage area dedicata alle tipicità gastronomiche del territorio.
Gaeta Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale ARMONIA International Foundation of Arts, con la direzione artistica di Fabio Sasso ed è interamente dedicato al suo ideatore Roberto Sasso. La manifestazione ha il sostegno del Comune di Gaeta. Tutto il programma è sul sito www.gaetajazzfestival.it.

(lettori 201 in totale)

Potrebbero interessarti anche...