IL DIRETTORE COLETTA: “NESSUNA VOLONTÀ DI VEICOLARE IDEOLOGIE” (DIRE) Roma, 2 feb. –Non vede nessun motivo di polemica Amadeus dopo la performance di Achille Lauro nella puntata di debutto della 72esima edizione del Festival di Sanremo. Il cantautore ha messo in scena un auto-battesimo alla fine di ‘Domenica’, il brano eseguito insieme all’Harlem Gospel Choir. Esibizione che ha scatenato le polemiche sui social, di esponenti politici e della Chiesa, in particolare del Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Antonio Suetta, che ha parlato di “profanazione del sacramento”. Oggi Amadeus risponde alle critiche e nell’usuale conferenza stampa con i giornalisti spiega: “Rispetto il parere del vescovo. Io sono assolutamente credente, molto, ma non sono stato turbato da Achille Lauro. Non manca di rispetto a nessuno, è un artista e l’artista deve potere esprimersi liberamente”. Per questo, “Dobbiamo accettare questo se no teniamo i giovani lontani, non solo al Festival ma anche dalla Chiesa. Non è giusto”. Dello stesso parere il direttore di Rai1, Stefano Coletta: “Non c’è nessuna volontà di veicolare ideologie o trasgressioni di chissà quale parte. Penso che dobbiamo accogliere con molta attenzione la percezione visiva che la Chiesa sta riferendo ma, in grande onestà, voglio credere alla bontà di Achille Lauro che ha dichiarato di aver fatto quel gesto per un messaggio a sua madre. Penso che non si tratti di una scusa o di un artificio”. E il dirigente ribadisce: “Ogni arte ammette una libertà e quindi accogliamo con dispiacere che la Chiesa legga questa cosa come un affronto al sacramento del battesimo. Io credo che Achille Lauro sia andato nella direzione di una rinascita, più in altre che sono state scritte”. Il 31enne romano non ha commentato le polemiche ma ha parlato solamente di una rinascita, della messa in scena di un quadro come i tanti che aveva regalato lo scorso anno come ospite.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.