DOMANI GIORNATA DEL SONNO, ASSOCIAZIONE APNOICI LANCIA CAMPAGNA SENSIBILIZZAZIONE.

“L’apnea ostruttiva del sonno- informa Luca Roberti, presidente dell’Associazione Apnoici Italiani Aps- e’ anche conosciuta come la malattia dei grandi russatori, poiche’ il russare rappresenta uno dei segni caratteristici della malattia. Non tutte le persone con roncopatia persistente o che sono obese sviluppano l’Osa. Ne possono soffrire anche soggetti normopeso per le caratteristiche strutturali delle prime vie aeree, compresa la bocca ed il mento.
Gli episodi di riduzione/arresto del respiro avvengono durante il sonno ed assumono un significato associato alla patologia quando la ripetuta riduzione del flusso e’ di almeno il 50% fino alla completa ostruzione. In questo caso possiamo parlare di apnee. La durata di questi episodi va da almeno dieci secondi fino a più di un minuto per singolo evento”.
Per fare luce sulle apnee ostruttive del sonno e sull’eccessiva sonnolenza, Apnoici Italiani (AAI) lancia la campagna di sensibilizzazione dal titolo ‘Apnee notturne, non dormirci sopra 2021′, evento nato proprio in occasione della Giornata Mondiale del sonno, che si celebra domani, venerdi’ 19 marzo. Le attivita’ di Apnoici Italiani prevedono la diffusione di uno spot di 30” in cui vengono evidenziati i rischi legati alla sonnolenza diurna nella popolazione non diagnosticata (https://www.youtube.com/watch?v=y_StFGMfvpA), un video grafico informativo che spiega tutto quello che c’e’ da sapere sulla patologia Osa (https://www.youtube.com/watch?v=rd3LtVDDWAs) e la app di screening ‘APP.nee’ (app.apneedelsonno.it), che contiene auto-test per prevenire le apnee negli adulti e nei bambini, oltre ad una lista dei centri di riferimento sparsi in tutta Italia a cui rivolgersi in caso di dubbi, domande o necessita’. A disposizione anche il Numero verde 800141435.
Roberti sottolinea come “queste situazioni possano determinare gravi comorbilita’ che possono far pensare ad una Osa non trattata, quali il diabete di tipo 2, le aritmie cardiache tra cui la fibrillazione atriale e l’ipertensione farmacoresistente. La loro comparsa puo’ avvenire in eta’ adulta e nei bambini. I disturbi principali saranno l’irrequietezza determinata da un cattivo riposo e, negli studenti, la difficolta’ di apprendimento a scuola”.
Una buona notizia, pero’, c’e’. Attraverso il monitoraggio cardio respiratorio a domicilio, strumento simile ad un holter, e in casi piu’ complessi grazie alla polisonnografia, le Osa possono essere curate. “La cosa piu’ importante- sottolinea il presidente Roberti- e’ che un team specialistico multidisciplinare inquadri la patologia e personalizzi la terapia piu’ adatta al paziente. Esistono diverse terapie conservative come il ‘Cpap’, un dispositivo silenzioso che invia aria a pressione positiva attraverso una maschera non invasiva. Ci sono poi la terapia ortodontica con protrusore mandibolare e gli apparecchi per la terapia posizionale. Se i pazienti le rifiutano, sono disponibili terapie chirurgiche multi-livello (Orl) e la chirurgia maxillo-facciale e la chirurgia bariatrica per le grandi obesita’. Nei prossimi mesi saranno inoltre disponibili nuove cure farmacologiche per quanti lamentano ancora sonnolenza dopo le terapie come Cpap e Mad”, conclude.