IL 21 APRILE L’EVENTO EMERGENCY CON SIMONETTA GOLA, CAMILA RAZNOVICH E NICO PIRO (DIRE) Roma, 20 apr. – Perché dire basta alla guerra? Che cosa fare per garantire i diritti di tutti? Sono alcuni dei temi al centro della presentazione dell’ultimo libro di Gino Strada ‘Una persona alla volta’, che si terrà giovedì 21 aprile 2022 alle ore 10 a Casa Emergency, a Milano, a cui si collegheranno in streaming oltre 12mila studenti degli Istituti superiori di tutta Italia. L’evento sarà l’occasione per un momento di confronto con le nuove generazioni sui grandi interrogativi sulla guerra e sull’impegno nel diffondere una cultura di pace insieme alla curatrice del libro e responsabile della comunicazione di Emergency Simonetta Gola, alla conduttrice televisiva Camila Raznovich, e a Nico Piro, giornalista RAI e inviato del TG3. A Casa Emergency saranno presenti le studentesse e gli studenti di una classe del Liceo Classico ‘G. Carducci’ di Milano che, con le loro domande, parteciperanno attivamente alla diretta, mentre gli studenti in collegamento streaming potranno inviare le loro osservazioni e riflessioni tramite i canali Tik Tok e Instagram di Emergency. L’evento sarà raccontato anche in live tweeting. Il libro ‘Una persona alla volta’ di Gino Strada racconta l’impegno e le scelte di vita che hanno portato il fondatore di Emergency a curare persone in posti difficili, dove i diritti sono spesso ignorati e i conflitti sembrano inevitabili. Pagina dopo pagina, si fanno sempre più forti tra le righe due domande: perché si fa ancora la guerra? A quando il diritto universale alle cure? Un libro che Gino Strada ha scritto pensando anche ai giovani, affinché possano riflettere sulla guerra, uno strumento che “non è mai la soluzione, ma sempre il problema”.
Da Kabul a Hiroshima, una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che hanno ispirato Gino Strada giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio per portare avanti l’idea di curare le vittime e allo stesso tempo rivendicare i diritti, una persona alla volta. Le opinioni e le idee che Emergency riceverà dagli studenti saranno raccolte e rielaborate in un documento, che sarà condiviso con tutte le scuole partecipanti. Una?guida utile a studenti e docenti per poter continuare ad approfondire in classe i temi trattati durante la diretta. L’evento, realizzato in collaborazione con Unisona, è a partecipazione gratuita ed è riservato alle scuole secondarie di II grado.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.