(DIRE) Roma, 26 ago. – “Esattamente un anno e mezzo fa è cominciato tutto, con il suo carico di lutti e sofferenze, con le tante preoccupazioni e accordi, con gli strumenti messi in atto per far fronte ad una crisi epidemiologica che è diventata subito economica, produttiva e occupazionale. Varrebbe, forse, la pena di fare il punto, proprio a proposito di strumenti utilizzati, primo fra i quali la cassa integrazione. Quanto abbiamo esattamente ricevuto dal programma europeo Sure? Come lo abbiamo destinato e messo a disposizione dei diversi contesti produttivi? Quanto è stato effettivamente utilizzato (il famoso ‘tiraggio’, settore per settore e con quale andamento nell’arco del tempo)? E quante lavoratrici e quanti lavoratori abbiamo protetto, di quante e quali aziende? Se poi scoprissimo che una parte delle risorse, magari impegnate, non sono state effettivamente utilizzate, è il momento di fare alcune scelte coraggiose”. Così in una nota il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. “Anzitutto- prosegue bombardieri- di restituire ai diversi fondi bilaterali e alternativi quanto da essi anticipato, di risorse loro, a inizio pandemia: senza di queste non saranno in grado di tornare all’ordinaria attività, quando i tempi torneranno ordinari. Inoltre, di prevedere subito altre dodici settimane di cassa integrazione per le aziende di piccole dimensioni per le quali quella già decisa scade a inizio ottobre. Proprio nel commercio, nell’artigianato, nel settore dei servizi ci sono aziende che l’attività non l’hanno ancora mai ripresa (basti pensare alle mense aziendali) ed i lavoratori e le lavoratrici tirano avanti ad ammortizzatori. Quelli che fra poco finiscono, con lo spettro della chiusura dei rapporti di lavoro: e questi licenziamenti, polverizzati come sono, non finiranno sulle pagine dei giornali. Occorre allargare l’intervento della cassa integrazione fino al 31 dicembre e continuare il blocco dei licenziamenti fino ad allora. Sarebbe, questa, una scelta intelligente anche come ponte verso i nuovi ammortizzatori sociali riformati ed estesi a tutti/e, obiettivo su cui la UIL si ritrova appieno”.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.