7 giugno 2022 h 18 Libreria Coop del Porto Antico-Genova: Presentazione del 2° numero della rivista polisensoriale “NOTIZIE IT Identità e Territorio”.

COMUNICATO STAMPA ERGA EDIZIONI

Martedì 7 giugno 2022 ore 18,00 a Genova
nella LibrerieCoop del Porto Antico (Calata Cattaneo 1)

presentazione del secondo numero della rivista polisensoriale
in edicola e in libreria a 1 euro

 NOTIZIE IT
Identità e Territorio

Le reti d’impresa e l’industria della Cultura PER GENOVA

Enrico De Barbieri, Dir. Gen. di Accademia delle Imprese europea e Ambasciatore di Genova nel Mondo
dialoga con
Liana Pastorin e Andrea Cerrato, Project Manager di ViA(E), membri del Comitato Scientifico di OCA – Osservatorio Cultura Accoglienza
e con Massimo Tosetti, Vice Presidente di ASSINRETE

Modera Maria Angela Mollica
Resp. comunicazione Accademia delle Imprese europea
 

Martedì 7 giugno 2022 alle 18,00 si presenta nella Libreria Coop del Porto Antico il secondo numero della rivista polisensoriale NOTIZIE IT, Identità e Territorio, una rivista unica nel panorama italiano che grazie ai VesepiaCode del sistema Vesepia presenta la possibilità di essere letta, guardata con i video e ascoltata con gli audio, sia in italiano che in inglese.

Mentre lo scorso numero era interamente dedicato ad Euroflora, il tema di questo SPECIALE numero 2 è Le reti d’impresa e l’industria della Cultura PER GENOVA. Un argomento fortemente voluto e coordinato da Enrico De Barbieri, Direttore Generale di Accademia delle Imprese europea, associazione di cui la rivista è organo e che si occupa da anni di promozione del territorio, anche a livello internazionale. Un territorio, in questo caso una città come Genova, deve aver presente che è inutile parlare di città se la comunicazione non è rivolta all’esterno. Per questo tutti i territori devono essere capaci di comunicare il più lontano possibile. Questo numero di NOTIZIE IT apre un dialogo tra autori che seguono vari filoni di argomenti per iniziare a rilanciare le filiere di comunicazione, gli attrattori per condurre Genova nel mondo. Bisogna ovviamente parlare anche in inglese perché il mondo non è soltanto italiano; ma, come ricorda nella rivista l’intervento di Franco Bampi, anche la lingua genovese può diventare un attrattore, perché il folklore e la lingua genovese possono essere tra gli interventi più fervidi di promozione culturale.
Nella rivista vengono trattate varie sfaccettature: quella del Sacro grazie all’Omelia generosamente donata dal Cardinal Angelo Bagnasco, e grazie all’intervento di Padre Rocco Spagnolo sulla Madonna dello Scoglio che viene collegata con il Santuario della Madonnetta di Genova e con le sue 20.000 reliquie.
Sono presenti altri attrattori: se il primo numero di NOTIZIE IT era dedicato a Euroflora, ecco che Mauro Mariotti ci parla degli Orti botanici come motore turistico e non solo; vengono affrontate e proposte altre idee per fare rete: in una città e in una nazione dove piccolo è bello ma spesso non è sufficiente, argomento di cui parla Giuseppe Cosenza nel suo intervento sui borghi come volano di rilancio per il Paese, ecco la proposta degli interventi di Andrea Cerrato Liana Pastorin di OCA – Osservatorio Cultura Accoglienza, a proposito di turismo liquido e di una nuova modalità che ha già creato una rete con oltre 100 eventi. Della rete delle imprese fisiche attraverso l’aggregazione delle piccole imprese parla Massimo Tosetti, Vice Presidente di Assinrete, Associazione Nazionale Professionisti Reti d’Impresa. Viene presentato il grande tema del settore di attrazione gastronomica dei prodotti tipici e – parlando di basilico – l’idea del Pit (Prodotto Identitario Territoriale) presentata da Giuseppe Ariobazzani, presidente di Accademia delle Imprese europea e da Mario Anfossi, presidente del Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP. Sono presenti ancora altri argomenti come l’artigianato artistico che – come sottolinea il mastro artigiano Franco Casoni – può essere un connubio tra sviluppo e turismo attraverso anche – ad esempio –  la proposta di un museo della Sedia di Chiavari. Chiude lo speciale numero 2 di NOTIZIE IT l’intervista a uno dei protagonisti del G8 2001, il Comandante Alfa del GIS.

Enrico De Barbieri, che è anche Ambasciatore di Genova nel Mondo, ha detto: “In questo numero speciale dedicato alle reti di imprese e alla cultura, non potevano mancare le relazioni fra promozione culturale, la musica e l’arte in senso lato. Io ho avuto la fortuna di avere una famiglia che ha solcato i mari del mondo, di cui racconta nella rivista il giornalista Stefano Bigazzi, e forse questo è quello che mi hanno trasmesso, visto il lavoro che oggi svolgo di promozione del patrimonio della nostra Genova e di tutta la Liguria”.


Sommario | Summary

L’immagine di una città per promuovere l’internazionalizzazione | The image of a city to promote internationalization – Editoriale di Enrico De Barbieri
Et rege eos” – del Card. Angelo Bagnasco
Promuovere Genova | Promoting Genoa – di Marco Bucci
La filosofia della tracciabiltà dei prodotti come garanzia del Made in Italy/The philosophy of product traceability as a guarantee of Made In Italy – di Giuseppe Ariobazzani
Basilico: il trifoglio d’Irlanda della Liguria non è “solo Pesto” | Basil, the shamrock of Liguria is not “just” pesto – intervista di Giulia Cassini a Mario Anfossi
Una Rete per le Reti | A network for the networks – intervista di Carla Scarsi a Massimo Tosetti
Orti botanici e giardini come attrattori di turismo | Botanic and historic gardens as tourist attractions – di Mauro Mariotti
Un’economia delle relazioni per ripensare il turismo | Relationship economics to rethink tourism | VIA(E), un sistema turistico “liquido” che diventa prodotto – di Andrea Cerrato
L’accoglienza allo specchio – di Liana Pastorin
Enrico De Barbieri: essere Ambasciatori di Genova nel Mondo da tre generazioni/What it means to be an Ambassador for Genoa – intervista di Carla Scarsi Enrico De Barbieri 
I borghi come volano di rilancio per il Paese | Villages as drivers for the relaunch of Italy – di Giuseppe Cosenza
Uniti nel nome di Maria | United in the name of Maria – di P. Rocco Spagnolo
Sotto lo stesso tempio | Under the same temple roof – di Stefano Bigazzi
Artigianato e arte. Occupazione e promozione | Crafts and art. Employment and promotion – intervista di Carla Scarsi a Franco Casoni.
Comandante Alfa: una vita in una squadra formidabile, il GIS | Interview with Commander Alfa, a life in the GIS, a formidable team – intervista di Maria Angela Mollica
Utilizzare il dialetto per andare nel mondo | Using dialect to go out in the world di Franco Bampi

Librerie.Coop Genova Porto Antico – Edificio Millo – Calata Cattaneo, 1 Genova
tel. 010-255334 – www.librerie.coop.it

Vuoi scoprire cos’è un libro polisensoriale? fai una prova!

NOTIZIEI IT è distribuita in edicola e libreria su scala nazionale a 1 euro

Erga edizioni – Mura delle Chiappe 37/2 – 16136 Genova Tel. 010 8328441
Mail edizioni@erga.it    Catalogo e recensioni on line www.erga.it   Distribuzione nazionale CDA Bologna
Seguici su Facebookfacebook.com/ErgaEdizioni  o su Twittertwitter.com/ergaedizioni

(lettori 27 in totale)

Potrebbero interessarti anche...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: