Tiziana Cecchinelli, una scrittrice italiana CODA
come la protagonista del film I segni del cuore
Tiziana Cecchinelli è una psicopedagogista di La Spezia che ha pubblicato l’anno scorso per Erga edizioni un’autobiografia molto intensa, “Peccato, io non sono sorda!“, che racconta esattamente la storia vissuta da Ruby (Emilia Jones) nella pellicola della regista Sian Heder che ha sbaragliato i concorrenti dell’Oscar 2022 come miglior film, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore non protagonista.
I segni del cuore – CODA (acronimo di Children of Deaf Adults, figlio udente di genitori sordi) è stato applaudito dalla sala della grande serata non con il battito delle mani, bensì con l’alzata delle mani agitate in silenzio, tributo che si è verificato anche ad ogni presentazione del libro di Cecchinelli.
Tiziana è nata in una famiglia in cui convivevano i due nonni udenti e i due genitori sordi. Lei, che ci sente benissimo, ha condotto un’infanzia lacerata fra due mondi, quello di sotto con la musica e la parola, e quello di sopra con le luci e i rumori forti, accompagnata dalla vita a far pace con la disabilità, che è divenuta da tempo la sua professione.
Segnaliamo ai colleghi giornalisti che – volendo una testimonianza diretta delle atmosfere e delle sofferenze che vive una persona sana in una situazione di handicap famigliare, – Tiziana Cecchinelli è a disposizione per raccontare come aiutare chi ancora non ha paradossalmente fatto pace con la sua condizione di sano.
Contatti stampa Carla Scarsi 340 9126893
“Peccato, io non sono sorda!” è l’autobiografia dell’autrice. È la storia di una bambina cresciuta da due madri, una udente, l’altra sorda. Appartenenti a due mondi distanti tra loro, il cui unico collegamento è lo spazio creato dal vivere assieme. Una terra di mezzo dove vivono tutti i figli udenti di genitori sordi e i famigliari di persone con disabilità. Due mondi e due modi di comunicare, con la voce e con le mani. È la storia di chi ha tentato di scappare, di chi non ha tollerato la vergogna di avere due genitori sordi, di chi non ha saputo tacere e di chi ha taciuto.
La figlia diventa donna e tre bambine sorde irrompono improvvise nel tran tran lavorativo. Impossibile resistere. Chiara, Martina ed Emma la riportano a casa, dove ha potuto recuperare il suo essere stata sorda per non sentire e non vedere le parole e gli occhi degli altri.
“Peccato, io non sono sorda!” è il racconto del cammino di una figlia mezza sorda e mezza udente. Amante della disabilità. Alla ricerca di sé stessa.
Tiziana Cecchinelli – Peccato io non sono sorda!
Erga edizioni, Genova – 12,90 Euro – 208 pagine – ISBN: 978-88-3298-059-2
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.