“LE PAROLE SONO LA MUSICA DEL MARE” di Graziella Marenchino (Erga edizioni) è un testo che permette di insegnare/perfezionare la lingua francese in maniera innovativa e interdisciplinare.
Ogni poesia, presentata anche in versione francese, è collegata con un QR Code con la lettura ad alta voce, che ne esalta la musicalità. L’ascolto della recitazione rivela la ricchezza sonora dei testi, che si potranno agevolmente utilizzare come supporto educativo, sia per rivedere alcune parti grammaticali e migliorare la produzione scritta ma anche, e soprattutto, per la pronuncia, l’intonazione della lingua parlata, nonché per creare progetti interdisciplinari che si colleghino con la filosofia, i classici della letteratura, la musica e l’arte pittorica.
“Ho pensato di pubblicare questo libro per i miei alunni – ha detto l’Autrice – per creare con loro un dialogo intimo costruttivo, che da un’adolescente di ieri arrivi al cuore dei giovani di oggi”.
Il linguaggio poetico, infatti, gioca per sua natura con simboli, immagini, suoni, armonie e dissonanze. È un modo per “sentire” le parole nel loro significato più profondo e per accelerare la comprensione della lingua permettendo di raggiungere un registro linguistico più elevato.
Alcune poesie possono essere collegate con la Letteratura italiana (con l’Odissea, con Dante, Boccaccio fino a poeti e scrittori più recenti, da Pascoli a Quasimodo).
Il mare è poi un tema trasversale presente in molte pagine del volume: in letteratura francese si può collegare (a puro titolo di esempio9) con “L’homme et la mer” di Baudelaire… Per la materia Arte si può collegare con “Impression soleil Levant” di Monet e quindi con la corrente degli impressionisti. E ancora il fascino del mare si ritrova nelle opere di Mozart, Beethoven e Ravel tanto per dirne alcuni, che collegano con la materia musica.
Poesie come “Il sé”, che contengono incomprensione, attesa, aspettative, blocco emotivo, malinconia, smarrimento, desideri… si possono collegare persino con la psicologia.
Il volume è corredato di significative fotografie dell’autrice
Per ascoltare una delle poesie,
inquadra il QR Code con l’APP Vesepia
Le parole sono la musica del mare – Graziella Marenchino
Erga Edizioni, Genova – 9,50 Euro – Brossura
ISBN: 978-88-3298-223-7
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.