Anniversario battaglia di El Alamein, commemorazione dei giovani coresi che vi presero parte combattendo fino all’ultimo.
Tra i reparti votati al massacro, congiuntamente ai Paracadutisti della Folgore c’è, infatti, anche la divisione Pavia, schierata all’estremità meridionale della depressione di El Qattara. La Pavia, organizzata su due reggimenti di fanteria e uno di artiglieria, resiste fino agli inizi di novembre, poi è costretta alla ritirata e, con i superstiti della Folgore, raggiunge Alani el Nuss. Una ritirata a piedi nel deserto fino a Fuka, dove i reparti superstiti vengono catturati il 4 novembre: tra di loro anche alcuni giovani di Cori che avevano combattuto sino all’ultimo.
Finiranno nei campi di prigionia egiziani e poi in quelli palestinesi e faranno ritorno a Cori, dopo quasi tre anni, alla fine dell’agosto 1945.