



Frosinone Magazine quotidiano on line di Frosinone e del Lazio. TV on demand
Registrazione Tribunale di Frosinone, RS 356 del 26/11/08. - aggiornamenti ogni 4 ore - direttore responsabile: Dr. Carlo Napoletano. info@frosinonemagazine .it - invio articoli: redazione@frosinonemagazine.it
Dal 16 al 19 ottobre 2017 a Segni 4 giorni che mettono i Monti Lepini al centro dell’ enogastronomia nazionale ed europea.
Ottobre, tempo di castagne, ed ecco che torna il Festival della Gastronomia dei Monti Lepini che aprirà le proprie porte dal
16 al 19 ottobre 2017 a Segni (RM) a tutti i professionisti del settore e a tutti gli appassionati di buona cucina.
Dopo il grande successo ottenuto alla prima edizione, la seconda edizione, si rinforza per valorizzare in Italia e all’estero la cultura dell’enogastronomia e quale sede migliore i Monti Lepini.
Si parte dalla pizza e dal “Trofeo Internazionale di Pizza alla castagna …e non solo” che per quest’ anno raddoppia. Infatti
saranno due le giornate dedicate al mondo pizza in cui pizzaioli provenienti da tutta Italia e dall’ estero si sfideranno in gare
di pizza che ha come tema principale la pizza alla castagna..
Inoltre quest’ anno si terrà anche il 2° Memorial Renato Margarit, fondatore di Lilly Codroipo, Azienda Italiana Leader
Mondiale specializzata nella produzione di attrezzature per pizzerie, gastronomie e fast-food. Saranno presenti il figlio
Matteo con la famiglia per la premiazione del Trofeo Internazionale Margarit.
Il terzo giorno si parte con i cuochi e, non poteva quindi mancare l’ “8^ edizione del Concorso Enogastronomico Nazionale
MARRONE D’ ORO” che vedrà sfidarsi tra i fornelli chef professionisti e future promesse delle scuole alberghiere. Per quest’
anno il tema del concorso : “A Tavola con le religioni”, vuole mettere al centro del tema il ruolo delle religioni nella cultura
gastronomica contemporanea. Il cibo come storia, cultura ed identità di un popolo e come mezzo per capire le diverse
culture, perché mangiare è un gesto che soddisfa i bisogni del corpo ma anche quelli dello spirito. Per un confronto ed
incontro tra le varie culture enogastronomiche religiose e la loro storia. Durante le premiazioni sarà assegnato il 4° Oscar
della Ristorazione Laziale e, verrà consegnato Il Premio alla carriera allo Chef Davide Malizia, pluricampione mondiale di
pasticceria, già vincitore della seconda edizione del MARRONE D’ ORO.
Il 19 ottobre ci presenterà una gustosa serata presso una cantina storica del 1200 La taverna Jo Scarabeo in cui sarà possibile degustare prodotti tipici dei Monti Lepini.
Attraverso il format del Festival si mettono in relazione persone, imprese, competenze e forme di intrattenimento, con
l’obiettivo finale di creare un evento che sappia coinvolgere visitatori e operatori professionali. Tutto ciò fa sì che Il Festival
della gastronomia dei Monti Lepini sia il tramite per la creazione di un vero e proprio sistema di qualità dell’agro-alimentare
del territorio laziale.
Il Festival si rivolge non solo ai professionisti ma, anche ai “turisti del cibo” . Persone che sono affascinate dall’Italia e
viaggiano alla scoperta di prodotti eno-gastronomici di qualità e delle storie e tradizioni ad essi legati. Nel festival si ritrovano tutti coloro che desiderano unire arte, musica e cultura è un’esperienza a 360 gradi, che li metta a contatto con il meglio della tradizione territoriale e regionale in 4 giorni per scoprire un posto meraviglioso, al centro d’ Italia e nel cuore del Lazio, i Monti Lepini.
Evento organizzato dall’ Associazione Enogastronomica del Lazio con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, dalla
compagnia dei Lepini e XVIII Comunità Montana dei Monti Lepini, dall’ associazione nazionale città del castagno e dal
comune di Segni.
UFFICIO STAMPA ACELAZIO – www.acelazio.com – ufficiostampa@acelazio.com