



Frosinone Magazine quotidiano on line di Frosinone e del Lazio. TV on demand
Registrazione Tribunale di Frosinone, RS 356 del 26/11/08. - aggiornamenti ogni 4 ore - direttore responsabile: Dr. Carlo Napoletano. info@frosinonemagazine .it - invio articoli: redazione@frosinonemagazine.it
notizie regionali e locali
ambiente
di Cnap · 21 marzo 2018
“Lo sversamento abusivo e incontrollato di pesticidi nel fiume Sacco continua ad avvelenare le sue acque, a danno della salute di cittadini di molti comuni ciociari compresi alcuni appartenenti alla Media Valle del Liri. La sostanza inquinante è finita anche nella catena alimentare e quindi ha colpito numerosi abitanti della Valle del Sacco, così come della provincia di Roma e ovviamente quella di Frosinone. E’ necessario, come da tempo continuiamo a ripetere, intervenire subito con progetti concreti e quello che serve immediatamente è l’azione del governo centrale e soprattutto della Regione Lazio. Da anni sentiamo promesse e interventi che rimangono poi sulla carta. Ora diciamo basta alle solite promesse. Ricordo le varie bonifiche mai iniziate oppure i soldi dell’accordo di programma per far ripartire l’area industriale della valle trasformandola in una ‘nuova Ruhr’, ma questo non è mai avvenuto. Occorrono fatti concreti quindi, è per porli in essere servono uomini politici ed istituzioni territoriali che in Regione Lazio possano battersi per il nostro territorio. Mi auguro che perlomeno qualche ciociaro che siederà a breve tra i banchi regionali prenderà a cuore la questione per il bene della salute dei cittadini di tutta la nostra provincia”.
E’ quanto dichiara il consigliere provinciale capogruppo di Noi con l’Italia e presidente della XV Comunità Montana di Arce l’ing.Gianluca Quadrini dopo la notizia trapelata in queste ore secondo cui sull’inquinamento del fiume Sacco l’Arpa Lazio getta le armi, impossibilitata a porre rimedio ad un fenomeno delinquenziale che vede ignoti scaricare nel fiume sostanze inquinanti.
In una nota, infatti, l’Arpa Lazio ha scritto di non poter porre rimedio al fenomeno degli inquinamenti del fiume, perché si verifica principalmente “nelle giornate con eventi meteorici significativi e nelle giornate festive e prefestive”. In sostanza, per reprimere il fenomeno e perseguire i responsabili è necessario tenere sotto controllo il fiume e le probabili fonti di inquinamento con un presidio sostanzialmente permanente e soprattutto nei periodi climaticamente negativi e nei giorni prefestivi e festivi.
Ufficio stampa
Gianluca Quadrini
Etichette: Inquinamento Valle del Sacco
34ª Giornata serie A21-22-23/04/18
|
|||
SPAL-ROMA | 0-3 | ||
SASSUOLO-FIORENTINA | 1-0 | ||
MILAN-BENEVENTO | 0-1 | ||
CAGLIARI-BOLOGNA | 0-0 | ||
UDINESE-CROTONE | 1-2 | ||
CHIEVO-INTER | 1-2 | ||
LAZIO-SAMPDORIA | 4-0 | ||
ATALANTA-TORINO | 2-1 | ||
JUVENTUS-NAPOLI | 0-1 | ||
GENOA-VERONA | — | ||
37ª giornataSerie B ConTe.it
|
|
CREMONESE-ASCOLI | 1-2 |
PALERMO-AVELLINO | 3-0 |
FOGGIA-BARI | 1-1 |
PARMA-CARPI | 2-1 |
BRESCIA-CESENA | 0-0 |
SALERNITANA-CITTADELLA | 1-3 |
V. ENTELLA-PRO VERCELLI | 3-2 |
NOVARA-VENEZIA | 1-3 |
PERUGIA-TERNANA | 2-3 |
— | |
PESCARA-SPEZIA | 3-2 |
FROSINONE-EMPOLI | — |
segui la diretta scritta della partita
Altro
![]() gio 26 apr, 2018
– Luogo: Teatro comunale Nestor
– Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere
e con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini di Domenico Starnone; regia di Daniele Luchetti |
![]() dom 13 mag, 2018
– Luogo: dom 13 mag, 2018 – Luogo: viale Roma (presso il Ponte della Fontana)
– ore 10,30 – Dalla via Latina a viale Roma (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|
![]() dom 10 giu, 2018
– Luogo: via V. Ferrarelli (presso incrocio con via Colle)
– Dalla Tomba S. Angelo al Lacus di Maniano (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|
![]() dom 08 lug, 2018
– Luogo: via Mola Nuova (presso la Fontana Bussi)
– Lungo il fiume Cosa in località Mola Nuova (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|
![]() dom 12 ago, 2018
– Luogo: via M.T. Cicerone (ingresso Villa Comunale)
– Dal villaggio di capanne alle terme romane dell’ex Tenuta De Matthaeis (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|