



Frosinone Magazine quotidiano on line di Frosinone e del Lazio. TV on demand
Registrazione Tribunale di Frosinone, RS 356 del 26/11/08. - aggiornamenti ogni 4 ore - direttore responsabile: Dr. Carlo Napoletano. info@frosinonemagazine .it - invio articoli: redazione@frosinonemagazine.it
Il Conservatorio di Frosinone al Teatro comunale di Fiuggi
con l’opera di Mozart
Venerdì 6 luglio ore 20.30 e Sabato 7 luglio ore 18.00
Fiuggi, Teatro Comunale
Protagonisti l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Marco Attura e Marco Ferruzzi della classe di Direzione d’Orchestra del M° Giorgio Proietti e gli allievi della classe di Arte Scenica del M° Stefania Porrino, responsabile della regia; direttore del Coro il M° Fabrizio Menicocci.
Un dramma intriso di atmosfere profonde e contraddittorie, una commedia cupa, irriverente e dissacrante allo stesso tempo, che narra le vicissitudini di un libertino impenitente compiaciuto delle sue conquiste in amore e del proprio stile di vita dissoluto, che arriva a sfidare le ombre dell’aldilà e lo stesso giudizio divino: «Vivan le femmine, viva il buon vino, sostegno e gloria d’umanità».
Un personaggio artisticamente trasversale, il Don Giovanni, ripreso in ambito teatrale, cinematografico, letterario e dibattuto in ambito filosofico specialmente per il tema del pentimento, fulcro del finale dell’opera. “Un lavoro senza macchia, di ininterrotta perfezione”, per citare il filosofo danese Søren Kierkegaard che con queste parole espresse il suo apprezzamento per la straordinaria opera di Mozart.
Il Don Giovanni è un personaggio che l’arte ha reso mitico e proprio partendo dal mito – si legge in una nota – la regia di Porrino (così come la scenografia ed i costumi) ha voluto attualizzare questa figura, in una sorta di contrapposizione tra epoche e tra mentalità, oscillando tra ‘700 e modernità, tra una concezione maschilista del rapporto amoroso ed una visione paritaria di aspirazione contemporanea. L’intenzione della regia è quella di procedere per sottrazione allo svuotamento del mito, fino a giungere all’essenza del personaggio Don Giovanni, per mostrare ciò che egli realmente è, un narcisista nevrotico incapace di autentico amore.
Risultato di una produzione corale e dinamica, il “Don Giovanni” del Conservatorio “Refice” è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Le scene, infatti, sono a cura di Federica Carducci e Lucia Serapiglia del biennio specialistico di Scenografia presso l’Accademia. Le proiezioni video, curate da Carla Carretti, andranno a dare un tocco di atmosfera e di moderna multimedialità ad una messa in scena particolarmente coinvolgente ed affascinante.
Nei due cast, che si alterneranno il 6 e il 7 luglio, figurano i soprani Maria Teresa Bottini e Nadia Tryshnevska, il baritono Massimo Cedrone ed i coreani Sebeom Ahn, Young Min Oh, Seung Ho Kim, Hyo Ick Kim, Bora Han, Jihye Kim, Byung Hyuk Choi, Han Mo Kim ed Hee Jin Park.
Dunque, una due giorni dall’intensa fascinazione artistica e musicale, dedicata alle suggestioni dell’opera lirica ed al genio assoluto di Mozart.
Si ringraziano la Banca Popolare del Cassinate ed il Comune di Fiuggi per la concessione del Teatro comunale.