



Frosinone Magazine quotidiano on line di Frosinone e del Lazio. TV on demand
Registrazione Tribunale di Frosinone, RS 356 del 26/11/08. - aggiornamenti ogni 4 ore - direttore responsabile: Dr. Carlo Napoletano. info@frosinonemagazine .it - invio articoli: redazione@frosinonemagazine.it
notizie regionali e locali
ambiente
di Cnap · 24 febbraio 2017
Cos’è l’Alchimia e quali sono le sue finalità pratiche? Si può dire che in tutti i tempi fin da quando si è intuito e scoperto che il destino dell’anima perfetta è l’unione felice con l’Ente Supremo, sono state costituite delle scuole di cultura dove l’Alchimia è sempre stata la via, la scienza e l’arte per realizzarsi in Dio.
L’Alchimia per la sua dottrina e la sua attività pratica è adatta a qualsiasi credo religioso e parareligioso essendo una metodologia che sta al di sopra di tutto. Infatti vi è un’Alchimia egiziana, greca, cinese, indiana, pagana, cristiana, ma l’Alchimia rimane sempre l’Alchimia.
L’illuminismo razionalistico non ha saputo vedere la vera funzione spiritualizzante dell’Alchimia, ma ha creduto di scoprire in essa una specie di primitiva chimica, pervasa dal desiderio materialistico di trasformare in oro i metalli nobili. Da questo falso modo di vedere sono tuttavia nate la chimica ordinaria e la sua tecnologia a causa di certe scoperte e conquiste farmaceutiche fatte dall’alchimista quando si trattava di lavorare per il benessere fisico dell’Uomo (terapia alchemica).
La definizione generale dell’Alchimia si può riassumere così: arte della trasmutazione dei metalli con lo scopo di ottenere dell’oro, e ricerca della Pietra Filosofale da utilizzare come medicina per tutte le malattie e per proiettare come elixir sui metalli imperfetti con lo scopo di perfezionarli.
L’Alchimia è sempre stata classificata in più rami: Alchimia exoterica (essoterica) per le trasmutazioni chimiche e operazioni farmaceutiche; Alchimia esoterica con scopi decisamente mistici, iniziatici, non fisici; Alchimia mista comprendente i due aspetti e finalità. Nel tipo misto l’alchimista oltre ad essere un Asceta, un aspirante alla Santità era anche un cercatore di medicine e di preparati per curare e guarire qualunque malattia.
(“Alchimia teorica e pratica ermetica” – 24’ Quaderno di Archeosofia di Tommaso Palamidessi)
Relatore: Sig. Angelo Capobianco
Vi aspettiamo Sabato 25 Febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Aquino, in Piazza del Municipio – Aquino (FR)
L’ ingresso è libero e gratuito
Per informazioni e contatti:
info.frosinone@boxletter.net
www.associazionearcheosofica.it
Etichette: alchinia
34ª Giornata serie A21-22-23/04/18
|
|||
SPAL-ROMA | 0-3 | ||
SASSUOLO-FIORENTINA | 1-0 | ||
MILAN-BENEVENTO | 0-1 | ||
CAGLIARI-BOLOGNA | 0-0 | ||
UDINESE-CROTONE | 1-2 | ||
CHIEVO-INTER | 1-2 | ||
LAZIO-SAMPDORIA | 4-0 | ||
ATALANTA-TORINO | 2-1 | ||
JUVENTUS-NAPOLI | 0-1 | ||
GENOA-VERONA | 3-1 | ||
37ª giornataSerie B ConTe.it
|
|
CREMONESE-ASCOLI | 1-2 |
PALERMO-AVELLINO | 3-0 |
FOGGIA-BARI | 1-1 |
PARMA-CARPI | 2-1 |
BRESCIA-CESENA | 0-0 |
SALERNITANA-CITTADELLA | 1-3 |
V. ENTELLA-PRO VERCELLI | 3-2 |
NOVARA-VENEZIA | 1-3 |
PERUGIA-TERNANA | 2-3 |
— | |
PESCARA-SPEZIA | 3-2 |
FROSINONE-EMPOLI | 2-4 |
segui la diretta scritta della partita
Altro
![]() gio 26 apr, 2018
– Luogo: Teatro comunale Nestor
– Con Silvio Orlando e Vittoria Belvedere
e con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini di Domenico Starnone; regia di Daniele Luchetti |
![]() dom 13 mag, 2018
– Luogo: dom 13 mag, 2018 – Luogo: viale Roma (presso il Ponte della Fontana)
– ore 10,30 – Dalla via Latina a viale Roma (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|
![]() dom 10 giu, 2018
– Luogo: via V. Ferrarelli (presso incrocio con via Colle)
– Dalla Tomba S. Angelo al Lacus di Maniano (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|
![]() dom 08 lug, 2018
– Luogo: via Mola Nuova (presso la Fontana Bussi)
– Lungo il fiume Cosa in località Mola Nuova (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|
![]() dom 12 ago, 2018
– Luogo: via M.T. Cicerone (ingresso Villa Comunale)
– Dal villaggio di capanne alle terme romane dell’ex Tenuta De Matthaeis (itinerario guidato gratuito, durata 1,30 h)
|